STORIA

La Famiglia Abruzzese Molisana di Bologna - Cenni storici

La Famiglia Abruzzese e Molisana di Bologna (Fam) è un’associazione senza fini di lucro, indipendente e apartitica che ha svolto finora e vuole continuare a svolgere la propria attività rispettando fedelmente due criteri fondamentali riportati nel suo statuto:

  • Solidarietà ed Amicizia tra gli Abruzzesi e Molisani di Bologna e dell’Emilia-Romagna.
  • Promozione di iniziative idonee a diffondere la conoscenza delle tradizioni e della cultura dell’Abruzzo e Molise tra la popolazione dell’ Emilia – Romagna. Questi stessi criteri avevano animato una precedente Associazione nel periodo 1940-1963 guidata in particolare da due eminenti figure abruzzesi residenti a Bologna, il Prof . Antonio Gasbarrini e l’Avv. La Rifondazione della Fam è avvenuta dopo varie riunioni tenute, non a caso, in casa del Prof. Giovanni Gasbarrini figlio del compianto Prof. Antonio e con atto notarile redatto dall’Avv. Angelo Guerrini datato 4/12/1985 per assicurare, in un certo senso, quella continuità e quella vitalità ad un Sodalizio già molto noto a Bologna per le tante iniziative culturali, ricreative e folcloristiche svolte fino al 1963.

In questi trent’anni con le rispettive presidenze del Prof. Giovanni Gasbarrini, dell’Avv. Giovanni Marsala, del Dott. Nicola Giuseppe Melilla e con il sostegno incisivo di tutti i consiglieri dei Consiglio direttivo che si sono alternati durante il triplice mandato, sempre illuminati fino a pochi giorni della sua dipartita, dalla saggezza ineguagliabile di Don Filippo Gasparrini, per noi Padre Enrico, la nostra Famiglia ha realizzato numerose manifestazioni molto apprezzate e seguite anche dalla cittadinanza bolognese.

Nell’impossibilità di illustrare tutte le tappe del cammino che si sono succedute in tutti questi anni, e nel rispetto della sintesi che ci siamo proposti di osservare nella stesura di questi brevi cenni storici, ricordiamo gli incontri tradizionali, a ricorrenza stagionale quasi fissa, che la Fam ha realizzato durante questi anni: in febbraio “sfrappolata” di Carnevale con anfitrione il compianto grande amico di tutti Prof. Giuseppe Gentile, in maggio “festa di Primavera” e gite in Abruzzo e Molise, in novembre S. Messa in suffragio dei nostri defunti celebrata sempre con molto trasporto da Padre Enrico, in dicembre pranzo per gli auguri natalizi.

Oltre a questi appuntamenti e in vari periodi dell’anno hanno trovato, con una certa regolarità, una collocazione preminente alcune attività culturali riguardanti personaggi, territorio, tradizioni folcloristiche e musicali delle nostre regioni con la partecipazione di relatori, musicisti e gruppi folcloristici di grande prestigio. Con una punta d’orgoglio vogliamo ricordare che, da sempre, la nostra associazione, fra tutte quelle operanti in Italia, è stata presa ad esempio per la creatività dinamica con cui ha lavorato pur in mancanza di apporti economici esterni e ricorrendo soltanto a risorse derivanti dalle piccole quote associative annuali.

E’ nostro grande desiderio che tutto questo patrimonio, soprattutto operativo per l’entusiasmo che lo ha sempre sorretto, non vada disperso. Esiste solo un modo per conservarlo: passare il testimone ai giovani abruzzesi e molisani per rendere possibile un naturale necessario ricambio generazionale, un ammodernamento della comunicazione e la realizzazione di programmi di maggiore interesse giovanile anche se sempre rispettosi dei criteri sopra riportati. Noi anziani saremo sempre disponibili ad assecondarli e ad aiutarli in nome dell’amore della nostra terra natia.

EVENTI IN PROGRAMMA

Menu